Siete stanchi di piangere quando tagliate una cipolla? Questo consiglio della nonna vi cambierà la vita!

Pubblicato su
di Giulia Mancini

È risaputo che tagliare una cipolla provoca spesso lacrime e irritazione agli occhi. Siete stanchi di questo inconveniente? Questo consiglio della nonna vi cambierà la vita! In questo articolo vi sveleremo il segreto per sbucciare e tagliare le cipolle senza piangere.

L’influenza delle cipolle sui nostri occhi

Prima di tutto, è essenziale capire perché le cipolle ci fanno piangere così tanto. Quando si sbuccia e si taglia una cipolla, questa rilascia composti volatili di zolfo. Queste molecole raggiungono rapidamente gli occhi e reagiscono con l’acqua della cornea, formando acido solforico concentrato. Questo è il motivo per cui spesso si viene sopraffatti dalle lacrime quando si taglia una cipolla.

Leggi anche :  6 consigli infallibili per vivere al meglio dopo i 55 anni

La soluzione tradizionale: acqua e limone

Il primo rimedio per le lacrime può trovarsi nella vostra cucina. Non serve molto per mettere in atto questo trucco da nonna:

  • Una cipolla da sbucciare e tagliare
  • Acqua fredda o una ciotola di acqua ghiacciata
  • Mezzo limone (facoltativo)

Iniziate immergendo la cipolla in acqua fredda per qualche minuto, facendo attenzione a non immergerla completamente. In questo modo si diluiranno alcune delle molecole di zolfo rilasciate durante la sbucciatura e il taglio.

Se volete usare il limone per potenziare l’effetto della punta, tagliatelo a metà e strofinatene metà sulla cipolla prima di immergerla nell’acqua. Il succo di limone neutralizza ulteriormente i composti di zolfo e ne limita la volatilità.

Siete stanchi di piangere quando tagliate una cipolla? Questo consiglio della nonna vi cambierà la vita!
Stanchi di piangere quando tagliate una cipolla? Questo trucco della nonna vi cambierà la vita!

La tecnica giusta per sbucciare le cipolle senza piangere

Quando siete pronti a sbucciare e tagliare la cipolla, toglietela dall’acqua (o sciacquatela se avete usato il limone) e strofinatela leggermente con un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso. A questo punto potete procedere con le fasi successive:

  1. Per prima cosa, tagliate la base della cipolla con un coltello affilato. Questa parte è spesso responsabile della concentrazione di composti solforati irritanti per gli occhi.
  2. Quindi dividere la cipolla a metà dall’alto verso il basso fino alla nuova base tagliata.
  3. Staccare delicatamente ogni strato di buccia esterna. Tirando in obliquo si evita di strappare la cipolla e si riduce il rilascio di composti solforati.
  4. Continuate a sbucciare i pezzi di cipolla sotto un getto d’acqua fresca fino a quando non avrete rimosso tutta la buccia.
Leggi anche :  4 consigli improbabili ma efficaci per aumentare la velocità della tua connessione WiFi

Tagliare la cipolla senza strapparla

Per tagliare la cipolla in tutta tranquillità, seguite questi passaggi:

  1. Mettete le metà della cipolla su un tagliere pulito e umido (questo aiuta anche a limitare il rilascio di molecole di zolfo).
  2. Tenere la cipolla saldamente tra le dita piegate per evitare di ferirsi.
  3. Praticate incisioni verticali e orizzontali con il vostro coltello affilato, facendo attenzione a non schiacciare troppo la cipolla. Più il coltello è veloce ed efficiente, meno sarete esposti a composti irritanti.
  4. Prima di mangiare, sciacquate rapidamente ogni pezzo di cipolla tagliata sotto un filo d’acqua fredda per eliminare le ultime tracce di composti volatili dello zolfo.

Altri consigli per evitare di piangere quando si tagliano le cipolle

Oltre al limone e all’acqua fredda, ci sono altri consigli da conoscere per prevenire le lacerazioni e rendere il taglio delle cipolle un’esperienza piacevole. Questi includono:

  • Mettere la cipolla in frigorifero per circa 30 minuti prima di tagliarla; questo rallenta il rilascio delle molecole di zolfo.
  • Utilizzare una lama di coltello affilata per limitare i danni alle cellule della cipolla durante il taglio e ridurre il rilascio di composti irritanti.
  • Indossare occhiali da sci o occhiali filtranti per evitare il contatto diretto tra gli occhi e le molecole di zolfo.
  • Respirare con la bocca mentre si tagliano le cipolle: questo riduce l’assorbimento delle particelle irritanti da parte dell’apparato respiratorio e può quindi ridurre la sensibilità alle lacrime.
Leggi anche :  Migliora la tua connessione WiFi con un foglio di alluminio e questo suggerimento Geek

Grazie a questi consigli, non avrete più motivo di piangere mentre tagliate le cipolle. Godetevi questa deliziosa verdura senza versare nemmeno una lacrima!

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Giulia Mancini
Ortoangeli » Notizie » Siete stanchi di piangere quando tagliate una cipolla? Questo consiglio della nonna vi cambierà la vita!