Predatori naturali di calabroni comuni e asiatici: chi sono?

Pubblicato su
di Giulia Mancini

I calabroni, comuni o asiatici, possono causare fastidio agli esseri umani e ad alcune specie animali e vegetali. Eppure svolgono un ruolo importante nella regolazione delle popolazioni di insetti e aiutano nell’impollinazione. Nonostante la loro reputazione, anche i calabroni hanno la loro predatori naturali, che consentono di controllare la loro popolazione. In questo articolo, ti presentiamo questi nemici del calabrone e il loro ruolo nell’ecosistema.

Uccelli da combattimento calabrone
Uccelli da combattimento calabrone

Il falco pecchiaiolo, temibile rapace migratore

falco pecchiaiolo è un rapace diurno che si nutre principalmente di insetti, soprattutto calabroni. È in grado di individuare rapidamente i nidi di quest’ultimo grazie alla sua ottima vista e alla sua abilità nel volo. Il falco pecchiaiolo è particolarmente ghiotto di larve e ninfe di calabrone, che preleva direttamente dal nido. Di conseguenza, è un predatore molto efficace per regolare la popolazione di calabroni, sia comuni che asiatici.

Leggi anche :  I ricercatori rivelano perché le barbabietole sono sia benefiche che dannose per la salute

L’identificazione dei nidi da parte del falco pecchiaiolo

Il falco pecchiaiolo è in grado di avvistare nidi di calabrone da notevole distanza, grazie alla sua eccezionale acuità visiva. Inoltre è dotata di grande intelligenza e riesce a localizzare i nidi osservando il comportamento dei calabroni che entrano ed escono da essi. Una volta individuato un nido, il falco pecchiaiolo vi si avvicina con cautela e usa gli artigli per afferrare le larve o le ninfe del calabrone, che poi porta via per nutrirsi.

Chickadees, predatori opportunisti

Le tette, questi uccellini spesso colorati, sono noti anche per essere predatori di calabroni. La loro dieta, infatti, è molto varia e comprende insetti, compresi i calabroni. Le cince hanno l’abitudine di cacciare in volo, il che consente loro di attaccare direttamente i calabroni senza temere i loro morsi. Possono quindi contribuire a limitare la popolazione di calabroni in determinate aree, in particolare nelle aree urbane dove sono frequenti.

Leggi anche :  La Luna può davvero influenzare il nostro sonno? Ecco cosa rivela la scienza

L’attacco in volo: una tecnica efficace

Le cince cacciano in volo molto agili e veloci, il che consente loro di catturare i calabroni senza troppe difficoltà. Di solito usano il becco per catturare il calabrone e ucciderlo rapidamente, prima di consumarlo. Inoltre, le cince hanno un folto piumaggio che le protegge in parte dalle punture di calabrone. Pertanto, nonostante le loro piccole dimensioni, possono essere un formidabile predatore di calabroni.

L’impatto di altri predatori sulla popolazione di calabroni

Oltre ai falchi pecchiaioli e alle cince, anche altri animali possono predare i calabroni, contribuendo a regolare la loro popolazione. Tra questi vi sono in particolare:

  • i ragni, che catturano i calabroni nelle loro ragnatele;
  • Vespe, che a volte possono attaccare i nidi di calabroni per impossessarsi delle loro larve;
  • Alcuni uccelli, come gazze o corvi, che occasionalmente possono attaccare i calabroni;
  • Pipistrelli, che si nutrono di insetti volanti compresi i calabroni.
Leggi anche :  I benefici inaspettati della cannella sul tuo prato

Tuttavia, questi predatori hanno generalmente un impatto limitato sulla popolazione di calabroni, rispetto ai falchi pecchiaioli e alle cince.

Il ruolo dei predatori naturali nell’equilibrio dell’ecosistema

La presenza di predatori naturali è essenziale per mantenere un equilibrio all’interno degli ecosistemi, regolando le popolazioni di insetti come i calabroni. Infatti, un’eccessiva proliferazione di questi ultimi potrebbe portare a conseguenze dannose per alcune specie vegetali, oltre che per l’uomo.

Inoltre, i predatori dei calabroni costituiscono un’importante fonte alimentare per altre specie animali, contribuendo così alla ricchezza e alla diversità della fauna locale. In sintesi, i predatori naturali dei calabroni svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della biodiversità e della salute dell’ecosistema.

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Giulia Mancini
Ortoangeli » Notizie » Predatori naturali di calabroni comuni e asiatici: chi sono?