Se siete proprietari di un cane, sicuramente vi sarete già imbattuti in questo fenomeno: il vostro cagnolino sembra provare un grande piacere nel leccarvi la mano, il viso o addirittura i piedi. Sebbene alcuni lo vedano come un segno di affetto, vale la pena chiedersi quali siano le vere ragioni di questo comportamento da parte dei nostri amici a quattro zampe.
Un comportamento ancestrale
Una possibile spiegazione risiede nelle origini stesse dei nostri compagni canini. Infatti, i cani discendono dai lupie sebbene siano stati addomesticati per migliaia di anni, conservano ancora alcune abitudini ereditate dai loro antenati selvatici.
La ricerca del cibo
I cuccioli, non potendo cacciare, dipendono interamente dai genitori per il cibo. Così, quando un adulto torna al nido dopo aver catturato una preda, i cuccioli si avvicinano e la leccano intorno alla bocca. Questo comportamento incoraggia il lupo a rigurgitare il cibo ingerito, consentendo ai piccoli di nutrirsi. È quindi possibile che i cani percepiscano ancora questa azione come una forma di richiamo per il cibo.
Linguaggio sociale
Nei lupi, come nei cani, leccare un conspecifico può anche essere un modo per esprimere il desiderio di essere visti.esprimere sottomissione e rispetto verso un individuo dominante. Un cane che lecca il suo padrone, quindi, mostra anche un comportamento ereditato dalla sua parentela con i lupi.
Motivazioni emotive
Un altro fattore che può spiegare questo comportamento nei nostri compagni a quattro zampe è il loro bisogno di formare forti legami emotivi con chi li circonda.
Affetto e senso di sicurezza
Il leccamento è spesso percepito come un segno di affetto o di fiducia. dai cani ai loro padroni. Va detto che per loro leccare ed essere leccati è paragonabile alle coccole e genera una sensazione di benessere e sicurezza. Impegnandosi in questa attività, cercano di rafforzare il loro legame con noi per sentirsi sicuri e protetti.
Ricerca di attenzione
In alcuni casi, un cane può anche leccare il proprio padrone per richiedere attenzione o interazione. Se tendete a reagire positivamente quando il vostro animale vi bacia, potrebbe associare questo gesto a una ricompensa e ripetere il comportamento per ottenere ancora più attenzioni e coccole.
Motivazioni più pratiche
Dopo aver esplorato le ragioni evolutive ed emotive per cui i cani leccano i loro padroni, è ora di esaminare cause più banali.
Il gusto
Può sembrare sorprendente, ma ai cani potrebbe piacere il sapore della pelle umana. Infatti, la nostra pelle produce naturalmente sale e altre sostanze chimiche che producono sapori che i nostri amici canini trovano irresistibili. Questa spiegazione potrebbe valere anche quando un cane ci lecca i piedi dopo una lunga giornata trascorsa in scarpe chiuse.
Noia e stress
Infine, un cane che inizia a leccarvi freneticamente senza un motivo apparente potrebbe semplicemente soffrire di noia o stress. In questi casi, leccare il padrone potrebbe essere per loro un’occupazione rassicurante e calmante. Sarebbe poi opportuno fornire loro maggiori stimoli mentali e fisici, ad esempio sotto forma di giochi, passeggiate o apprendimento di nuovi comandi.
Come comportarsi con questo comportamento?
Come abbiamo visto, i motivi per cui il cane si lecca possono essere molteplici. Tuttavia, se questo comportamento non vi infastidisce e non rappresenta un rischio per la vostra salute, non è necessario porvi rimedio. D’altra parte, se si vuole interrompere l’abitudineecco alcuni consigli:
- Non premiate questo comportamento: evitate di accarezzare o lodare il vostro cane quando vi lecca, perché ciò potrebbe rafforzare le sue cattive abitudini.
- Dirottate la sua attenzione con un giocattolo, un bocconcino o un semplice comando da eseguire.
- Siate pazienti e persistenti: potrebbe volerci un po’ di tempo prima di vedere i primi risultati, ma col tempo il cane si renderà conto che quell’azione non produce più la reazione desiderata.
I motivi per cui i cani leccano i loro padroni possono essere molti, ma la maggior parte di essi è radicata negli istinti naturali e nei bisogni emotivi di base. Se questo comportamento non è un fastidio per voi, può addirittura rafforzare il legame tra voi e il vostro animale domestico.