Perché ai cani piace rotolarsi negli escrementi?

Pubblicato su
di Giulia Mancini

I cani a volte si comportano in modi che a noi possono sembrare strani e disgustosi, come rotolarsi negli escrementi. escrementi o materiale in decomposizione. Vi starete chiedendo perché al vostro amico a quattro zampe piace così tanto farlo? Cerchiamo di decifrare questo misterioso comportamento canino.

Un istinto ancestrale per la caccia

Nel corso dell’evoluzione, i cani hanno sviluppato numerose attitudini per sopravvivere e prosperare. Una di queste è la capacità di rintracciare e cacciare le prede utilizzando il loro olfatto superpotente. Rotolarsi negli escrementi o nella materia in decomposizione potrebbe essere una tecnica ancestrale per mimetizzare il proprio odore in modo da potersi avvicinare più facilmente alla preda senza essere individuati.

L’uso strategico dell’odore

Alcuni studi dimostrano che i lupi, gli antenati diretti dei nostri cani domestici, erano soliti strofinarsi contro le carcasse di animali morti per assumerne l’odore. Questo permetteva loro di avvicinarsi ai bersagli senza destare sospetti e aumentava le possibilità di successo nella caccia. Sembra che i cani abbiano mantenuto questo istinto nel tempo e che oggi si manifesti negli escrementi e in altri detriti in decomposizione.

Leggi anche :  Si può mangiare una banana la sera per dormire meglio?
Perché ai cani piace rotolarsi negli escrementi?
Perché ai cani piace rotolarsi negli escrementi?

Marcatura territoriale attraverso l’odore

Un altro elemento importante per comprendere questo comportamento è la ruolo sociale svolto dagli odori nei cani. I cani utilizzano i loro sensi olfattivi per percepire informazioni sugli altri cani, in particolare per stabilire una relazione sociale. marcatura territoriale e differenziare i membri del loro gruppo o della loro famiglia.

L’esempio dei cani selvatici

Tra i cani selvatici, questa pratica assume spesso la forma di sfregamento contro gli escrementi o l’urina di altri individui del gruppo per impregnarsi del loro odore. Questo processo consente loro di affermare la propria appartenenza al gruppo e di sostenere la propria posizione sociale al suo interno. Una volta impregnati di questi odori condivisi, i cani possono poi “profumare” il loro territorio strofinandosi contro vari oggetti per marcare il loro passaggio e avvisare gli altri canidi della loro presenza.

Leggi anche :  La Luna può davvero influenzare il nostro sonno? Ecco cosa rivela la scienza

I cani domestici e il loro fascino per i cattivi odori

Sebbene i cani domestici non vivano più in branco come i loro antenati selvatici, conservano alcune abitudini istintive legate agli odori e alla marcatura territoriale. Rotolarsi negli escrementi può quindi essere visto anche come un modo per scambiare odori con altri cani o addirittura con i loro padroni umani.

Un modo per sentirsi più sicuri

Adottare l’odore di un altro cane può anche dare al vostro amico a quattro zampe un maggiore senso di sicurezza e di appartenenza, soprattutto se si trova in un ambiente nuovo. Può anche essere un modo per il vostro cane di dimostrarvi il suo affetto. invio a un compagno canino dominante che ha appena conosciuto.

Motivi sviluppati dai cani domestici

Oltre a queste spiegazioni legate all’evoluzione e al comportamento sociale dei cani, ci sono alcune ragioni più pragmatiche per cui al vostro animale domestico piace così tanto rotolarsi negli escrementi.

  1. Semplice piacere olfattivo: I cani, che hanno un olfatto di gran lunga superiore al nostro, possono trarre piacere dall’annusare odori che noi troviamo ripugnanti. Rotolarsi nella cacca potrebbe quindi essere per loro un’esperienza sensoriale piacevole e arricchente.
  2. Attirare la nostra attenzione: Il vostro cane potrebbe aver notato che quando si rotola negli escrementi, voi intervenite immediatamente per pulirlo o per rimproverarlo. Questa interazione con voi, anche se negativa, può fornire la stimolazione sociale di cui ha bisogno e rafforzare la sua convinzione che questo comportamento sia appropriato.
  3. Noia: I cani che non ricevono sufficienti stimoli mentali o fisici possono cercare di intrattenersi in qualsiasi modo. Rotolarsi negli escrementi e godersi la reazione indignata del proprietario può essere una gradita distrazione.
Leggi anche :  I ricercatori rivelano perché le barbabietole sono sia benefiche che dannose per la salute

Come si può scoraggiare il cane dal rotolarsi negli escrementi?

La prevenzione e l’educazione sono le chiavi per impedire al vostro compagno canino di dedicarsi a questa sgradevole pratica. Innanzitutto, evitate di lasciare in giro oggetti che possano attirare il cane, come sacchetti della spazzatura o resti di cibo. Poi, siate pazienti e coerenti con l’addestramento del vostro cane, utilizzando tecniche di rinforzo positivo per premiare i comportamenti corretti e scoraggiare delicatamente le azioni inappropriate. Infine, non dimenticate di fornire al vostro cane una un’adeguata stimolazione fisica e mentale per prevenire la noia e il conseguente cattivo comportamento.

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Giulia Mancini
Ortoangeli » Notizie » Perché ai cani piace rotolarsi negli escrementi?