Passare le finestre alla modalità invernale: ridurre la bolletta energetica con questo trucco poco conosciuto

Pubblicato su
di Giulia Mancini

Con l’abbassamento delle temperature, molte persone sono alla ricerca di modi per ridurre le bollette energetiche senza sacrificare il comfort. Una soluzione spesso trascurata è l’uso oculato delle finestre. funzionalità “modalità invernale” delle finestre. Spiegazioni e suggerimenti su come sfruttare al meglio questo trucco.

Cos’è la modalità invernale di Windows?

Questa funzione esiste principalmente su finestre a doppio vetro e mira a ottimizzare le loro prestazioni energetiche durante i mesi più freddi dell’anno. È essenziale mantenere la casa ben isolata per non sprecare inutilmente energia per il riscaldamento.

La modalità invernale per le finestre prevede quindi di orientare le vetrate in modo da ridurre la perdita di calore e massimizzare il guadagno solare. In termini pratici, ciò significa posizionare le due lastre di vetro in modo diverso: il vetro con isolamento termico rinforzato (vetro rivestito) dovrebbe essere posizionato all’esterno. In questo modo si riduce al minimo la perdita di calore e si permette al contempo al calore del sole di entrare più facilmente in casa, riducendo così le spese di riscaldamento.

Leggi anche :  Il segreto per un guacamole ben riuscito e per stupire i tuoi ospiti all'aperitivo: 2 ricette facili e irresistibili
Passare le finestre alla modalità invernale: ridurre la bolletta energetica con questo trucco poco conosciuto
Passare le finestre alla modalità invernale: ridurre la bolletta energetica con questo trucco poco conosciuto

Come si attivano le finestre in modalità invernale?

Per utilizzare questa funzione, è necessario innanzitutto verificare che le vostre finestre siano compatibili. Se non conoscete le caratteristiche tecniche precise delle vostre finestre, una ricerca su internet o una telefonata al produttore ve lo diranno. In generale, l’etichetta “Low-E” (per “bassa emissività”) sulla vetrata indica che la finestra ha un maggiore isolamento termico e può quindi essere utilizzata in modalità invernale.

Le finestre devono quindi essere commutate in modalità invernale. in pochi semplici passi :

  1. Rimuovere le maniglie e sganciare le ante della finestra per accedere ai vetri;
  2. Identificare la vetrata isolante (solitamente contrassegnata da un’etichetta o da un’incisione) e posizionarla all’esterno;
  3. Richiudere le ante e rimontare le maniglie.

Si noti che questi passaggi possono variare leggermente a seconda del modello di finestra. Si consiglia pertanto di consultare le istruzioni del produttore.

Leggi anche :  L'errore più comune che sicuramente commetti quando cucini la pasta all'italiana

Altri vantaggi delle finestre in modalità invernale

Oltre a ridurre la bolletta energetica, passare le finestre alla modalità invernale presenta altri vantaggi:

  • Miglioramento del comfort termico: La distribuzione ottimizzata del calore evita le correnti d’aria fredda in prossimità delle finestre, aumentando così il comfort interno;
  • Riduzione dell’umidità : Riducendo le differenze di temperatura tra le lastre di vetro, la modalità invernale contribuisce a limitare la condensa, che può causare problemi di muffa e danni all’abitazione;
  • Protezione dai raggi ultravioletti (UV): Il vetro isolante blocca anche una parte dei raggi UV del sole. Una protezione non trascurabile per proteggere i mobili e gli oggetti preziosi dagli effetti nocivi di questi raggi.

Pensate anche alla modalità estiva delle vostre finestre

D’altra parte, quando torna il bel tempo e le temperature si alzano, è importante ricordarsi di riportare le finestre in modalità estiva. Si tratta semplicemente di invertire la posizione delle vetrate per sfruttare le caratteristiche opposte: mantenere il massimo del fresco all’interno e sfruttare la luce naturale senza surriscaldarsi.

Leggi anche :  Rafforza la tua immunità prima dell'inverno con queste 3 zuppe confortanti

L’uso intelligente delle modalità invernale ed estiva delle finestre garantisce un comfort ottimale in tutte le stagioni, riducendo al minimo le bollette energetiche. Una soluzione poco conosciuta che merita di essere adottata!

Prendersi cura delle finestre per massimizzarne l’efficienza

Per sfruttare al meglio la modalità invernale delle vostre finestre, ci sono alcune semplici cose che potete fare:

  • Ottimizzare i livelli di luce: Non esitate a spalancare tende e tapparelle nelle ore più soleggiate per sfruttare al meglio l’energia gratuita del sole;
  • Chiudete le tende di notte: Le tende spesse fungono anche da isolanti termici, quindi è bene chiuderle non appena fa buio per trattenere il più possibile il calore all’interno;
  • Controllare i giunti e le prese d’aria: Assicuratevi che le guarnizioni delle finestre siano in buone condizioni e che i sistemi di ventilazione siano regolati correttamente per evitare perdite d’aria e dispersioni energetiche.
Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Giulia Mancini
Ortoangeli » Notizie » Passare le finestre alla modalità invernale: ridurre la bolletta energetica con questo trucco poco conosciuto