Con l’abbassamento delle temperature, è essenziale trovare soluzioni per mantenere il calore in casa e limitare la dispersione termica. Finestre e porte adeguatamente isolate non solo fanno sentire più a proprio agio in casa, ma riducono anche la bolletta dell’elettricità. Ecco alcuni consigli pratici per migliorare l’isolamento di porte e finestre.
1. Scegliere i materiali giusti per la falegnameria
Per isolare correttamente le finestre e le porte, è necessario scegliere il materiale giusto per il proprio budget. Esistono diversi tipi di materiale – PVC, alluminio o legno – e ognuno presenta vantaggi e svantaggi in termini di isolamento termico.
PVC
La falegnameria in PVC è il tipo di falegnameria più comune e offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Il PVC è rinomato per le sue proprietà di isolamento termico e acustico, oltre che per la facilità di manutenzione.
Alluminio
Anche gli infissi in alluminio hanno buone proprietà isolanti, anche se in genere hanno prestazioni inferiori a quelli in PVC. Tuttavia, sono più durevoli e resistenti, il che può essere un vantaggio per alcune persone.
Il legno
Le finestre e le porte in legno offrono un eccellente isolamento termico, ma richiedono una maggiore manutenzione rispetto ad altri materiali. Se siete disposti a dedicare tempo e fatica alla manutenzione degli infissi, il legno può essere la scelta giusta per voi.
2. Installate una pellicola isolante sulle finestre
Un’altra soluzione efficace per migliorare l’isolamento delle finestre è l’installazione di pellicole isolanti. Queste pellicole sono disponibili in diversi spessori e possono contribuire a ridurre la perdita di calore causata da finestre con un solo vetro o dalle scarse prestazioni.
Pellicola a bolle d’aria
Il film a bolle d’aria è un’opzione economica e facile da usare. Basta tagliarlo in base alle dimensioni del vetro e fissarlo con del nastro biadesivo. Questo metodo trattiene parte del calore e impedisce l’infiltrazione di aria fredda..
Pannelli riflettenti
Anche i pannelli riflettenti sono un modo efficace per migliorare l’isolamento delle finestre. Si tratta di sottili fogli di alluminio che riflettono il calore all’interno dell’abitazione tenendo fuori il freddo.
3. Utilizzare tende spesse e isolanti
Le tende svolgono un ruolo importante nell’isolamento delle finestre. Optate per tende spesse e isolanti per limitare la perdita di calore e prevenire gli spifferi di freddo.. Inoltre, aggiungono un tocco estetico e caldo alla vostra casa.
Tende con rivestimento termico
Le tende con fodera termica sono particolarmente efficaci per mantenere il calore in casa. La fodera rafforza l’isolamento della tenda e contribuisce a ridurre la perdita di calore.
Vetrate isolanti temporanee
Per chi cerca una soluzione temporanea o rimovibile, le vetrate isolanti possono essere applicate alle finestre come complemento alle tende. Di solito vengono fissati con velcro o magneti e forniscono una barriera aggiuntiva contro il freddo.
4. Installare guarnizioni isolanti su porte e finestre
Un elemento spesso trascurato quando si tratta di isolare porte e finestre è la tenuta contro le infiltrazioni d’aria. Per ovviare a questo problema, si consiglia di installare delle guarnizioni isolanti intorno ai telai e alle ante. Esistono diversi tipi di guarnizioni: in schiuma, in gomma, a spazzola, ecc. Prendete il tempo necessario per scegliere quella più adatta alla vostra situazione e assicuratevi di montarla correttamente per garantire una tenuta perfetta.
5. Installare persiane isolanti
Infine, per migliorare l’isolamento di porte e finestre, si può optare per le persiane isolanti. Questi sistemi presentano diversi vantaggi:
- Forniscono un eccellente isolamento termicosoprattutto se abbinati a doppi vetri ad alte prestazioni.
- Le tapparelle, in particolare, contribuiscono a limitare le infiltrazioni di aria fredda grazie al loro sistema di chiusura ermetico.
- Le tapparelle possono anche essere dotate di pannelli riflettenti per riflettere il calore all’interno dell’abitazione e prevenire la perdita di calore.
Esistono molti modi per isolare le finestre e le porte per trattenere il calore e risparmiare sulla bolletta energetica. Scegliendo il materiale giusto, utilizzando pellicole isolanti, tende spesse, guarnizioni e persiane isolanti, è possibile migliorare notevolmente l’isolamento della casa e godere di un ambiente più confortevole e piacevole durante i mesi più freddi.