Nel mondo delle piante decorative e simboliche, alcune sono rinomate per la loro capacità di portare fortuna e prosperità ai loro proprietari. Una di queste è l’albero di giada, un piccolo albero di origine sudafricana apprezzato per le sue belle foglie carnose e la facilità di cura. Tuttavia, contrariamente a quanto molti pensano, non è questa la famosa pianta che dovrebbe attirare il denaro: dietro questa leggenda c’è un’altra pianta.
La vera pianta simbolo della fortuna
Che cos’è questa misteriosa pianta che, secondo le credenze popolari, attira davvero il denaro? Si tratta in realtà del bonsai Pachira aquatica, noto anche come Albero dei soldi. Originario dell’America centrale, questo albero dal tronco intrecciato ha sempre ispirato fiducia e ricchezza in molte culture e tradizioni.
Perché questa confusione con l’albero della giada?
Anche l’albero della giada (Crassula ovata) ha un simbolismo legato alla prosperità finanziaria, ma questo è in realtà inferiore a quello della Pachira aquatica. La confusione tra le due piante potrebbe essere spiegata dal loro aspetto simile sotto certi aspetti: entrambe hanno foglie verdi e carnose e sono generalmente coltivate nei bonsai.
La leggenda della Pachira aquatica
Esistono diverse storie sull’origine della credenza che la Pachira attiri il denaro. Una di queste narra di un uomo povero che viveva in una remota regione dell’Asia orientale e che un giorno scoprì un albero di Pachira che cresceva vicino alla sua casa. Credendo che l’albero fosse dotato di poteri magici, decise di coltivarne i semi affinché altre persone in difficoltà economiche potessero beneficiarne. È così che la Pachira è diventata un simbolo di fortuna e di speranza per coloro che lo coltivano in casa..
Come prendersi cura del proprio albero dei soldi
Se volete seguire la leggenda e installare una Pachira aquatica in casa vostra, ha bisogno di alcune semplici ma essenziali attenzioni per crescere e fiorire correttamente.
1. Utilizzate un vaso adatto
Per stimolare la crescita della vostra Pachira, assicuratevi di utilizzare un vaso spazioso con un diametro sufficientemente ampio (circa 20 cm) per lasciare spazio allo sviluppo del tronco intrecciato. Un foro di drenaggio sul fondo del vaso è inoltre essenziale per evitare l’eccesso di acqua, che può far marcire le radici.
2. Scegliere il substrato giusto
Essendo un albero tropicale, la Pachira ha bisogno di un terreno ben drenato per crescere. Utilizzate una miscela di terriccio e sabbia (in rapporto 2:1 o 3:1) per evitare problemi di umidità e favorire la crescita delle radici.
3. Requisiti idrici
La Pachira ha bisogno di essere annaffiata moderatamente e regolarmente: versate abbastanza acqua da inumidire il terreno senza inzuppare le radici, quindi lasciate asciugare il terriccio tra un’annaffiatura e l’altra. Evitate di annaffiare troppo per evitare lo sviluppo di malattie fungine e la morte prematura del vostro albero fortunato..
4. La luce necessaria
Posizionate la vostra Pachira in un luogo luminoso, ma senza luce solare diretta: la luce intensa stimola la crescita delle foglie, mentre la luce solare diretta può bruciarle e causare uno scolorimento prematuro. Una finestra esposta a est o a ovest è generalmente l’ideale per fornire alla pianta le condizioni ottimali di crescita.
5. L’importanza della potatura
Per mantenere l’aspetto caratteristico della Pachiracon il suo tronco intrecciato e i suoi rami diffusi, è essenziale potare regolarmente l’albero. È sufficiente rimuovere le foglie e i rami morti per favorire una ricrescita densa e sana e prevenire la diffusione di eventuali malattie.