RASIGLIA, LA PICCOLA VENEZIA
Rasiglia, chiamata la piccola Venezia dell’Umbria, è un borgo incastonato a 600 metri di altezza, a circa 20 Km da Bevagna, che risplende grazie alla bellezza dei suoi ruscelli.
Visitando Rasiglia troverete un intreccio di vicoli, graziosi ponticelli e vie d’acqua sorgiva, su cui si affacciano edifici in pietra che furono un tempo mulini, lanifici, tintorie per la lavorazione di stoffe pregiate.
Originaria del XII secolo circa, Rasiglia è attraversata dalla sorgente Capovena che si trova in cima al paese, poco distante dai resti del Castello fatto edificare dai Trinci.
Nella prima metà del Seicento, il borgo vide uno sviluppo importante delle botteghe e delle attività artigianali legate alla lavorazione dei tessuti. Una crescita che si è interrotta nella prima metà del Novecento, quando i lanifici si sono trasferiti nella vicina Foligno. Il terremoto del 1997 ha ulteriormente contribuito allo spopolamento del borgo, che oggi conta poco più di sessanta abitanti.
Dopo alcuni decenni di quasi totale abbandono il piccolo borgo sta rinascendo e grazie al turismo Rasiglia si sta affermando come “il borgo delle meraviglie”.
Ogni anno si tengono due eventi molto importanti:
– Penelope a Rasiglia (solitamente a Giugno), dedicata all’antica lavorazione dei tessuti
– il Presepe vivente, in occasione delle festività natalizie