Mercato delle Gaite 2022
Il Mercato delle Gaite è una rievocazione storica volta a far vivere ai visitatori un tuffo nel passato, riproponendo ai giorni d’oggi la quotidianità degli abitanti della Bevagna medievale. Per 10 giorni, dal 15 al 26 giugno, i 4 quartieri componenti il centro storico cittadino, le cosiddette “Gaite” (Gaita San Giorgio, Gaita San Giovanni, Gaita Santa Maria, Gaita San Pietro), si sfideranno su vari fronti: Gara dei Mestieri, Gara Gastronomica, Gara del Mercato e Gara di Tiro con l’Arco, con lo scopo di aggiudicarsi il Palio della Vittoria. Il vincitore verrà decretato da una giuria composta da storici e studiosi.
Nata negli anni ’80 con il nome di “Festa della porchetta”, la manifestazione è organizzata unicamente da volontari bevanati, infatti vi prendono parte tutti gli abitanti della città i quali competono con forte senso d’appartenenza per la propria Gaita, andando a rendere la competizione sempre più accattivante e proponendo un continuo miglioramento delle proposte nei vari settori. É una vera e propria festa di popolo, in cui il borgo si popola di turisti da tutto il mondo con la voglia di vivere una delle maggiori rievocazioni storiche umbre.
Le principali attrazioni sono: il Banchetto medievale, una meravigliosa cena in costume in cui vengono servite pietanze medievali, il tutto arricchito con antiche musiche e animazioni . Si svolge annualmente nel corso del weekend precedente l’inaugurazione della rievocazione. Gli 8 Mestieri medievali, ogni Gaita infatti nella gara dei mestieri presenta 2 mestieri che potranno essere ammirati dai visitatori tutte le sere della manifestazione recandosi nelle varie botteghe cittadine. Verranno rievocati numerose attività che gli artigiani svolgevano nel passato. Le Taverne medievali, nel centro storico saranno infatti aperte 4 taverne e 4 locande in cui poter gustare tanti sapori medievali ormai dimenticati. Ogni Gaita presenterà il proprio piatto forte, il cosiddetto “piatto gara”, che competerà nella gara gastronomica. I 4 mercati medievali, aperti l’ultimo weekend in cui si svolgerà la gara del mercato. La Gara di Tiro con l’Arco, in cui ogni Gaita schiererà 3 arcieri dotati di attrezzatura costruita da abili artigiani, con lo scopo di vincere l’ambito premio!