In cosa differiscono gli oroscopi cinesi da quelli occidentali? Gli astrologi rispondono

Pubblicato su
di Giulia Mancini

L’astrologia è un’antica disciplina che studia i presunti effetti dei corpi celesti sulla vita umana. Due dei sistemi astrologici più diffusi sono l’oroscopo occidentale (o zodiacale) e l’oroscopo cinese. Questi due oroscopi hanno caratteristiche e metodi di studio propri, che vengono spesso confrontati per comprendere meglio ciascuno di questi preziosi sistemi di analisi cosmica.

Origini e presentazione dei due oroscopi

Gli oroscopi occidentali :

Conosciuto anche come zodiaco tropicale, l’oroscopo occidentale si basa sul movimento del Sole attraverso i dodici segni zodiacali nel corso dell’anno. Questo sistema astrologico è utilizzato soprattutto in Europa e in America. Il dodici segni sono : Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci. Ogni segno ha un proprio simbolo ispirato alle costellazioni ed è associato a un elemento (fuoco, terra, aria, acqua).

Leggi anche :  Cuori spezzati: 3 segni zodiacali cinesi che affrontano sfide d'amore dal 1 dicembre 2023

Oroscopo cinese:

L’astrologia cinese si basa su cicli lunari piuttosto che solari e utilizza un calendario lunisolare. Include anche dodici segni animali corrispondenti a un anno: Ratto, Bufalo (o Bue), Tigre, Coniglio (o Lepre), Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Ogni animale è associato a uno dei cinque elementi: metallo, acqua, legno, fuoco e terra.

Confronto tra i due sistemi astrologici

Segni ed elementi

I segni dell’oroscopo occidentale si basano sulla posizione del Sole al momento della nascita di una persona, mentre quelli cinesi dipendono dall’anno di nascita. Inoltre, i segni occidentali sono divisi in quattro gruppi di elementi – Fuoco, Terra, Aria, Acqua – mentre quelli cinesi sono divisi in cinque elementi – Metallo, Acqua, Legno, Fuoco, Terra. Attributi relativi a elementi nell’astrologia cinese possono essere più complessi di quelli degli oroscopi occidentali.

In cosa differiscono gli oroscopi cinesi da quelli occidentali? Gli astrologi rispondono
In cosa differiscono gli oroscopi cinesi da quelli occidentali? Gli astrologi rispondono

Divisioni del calendario e del tempo

Il sistema occidentale utilizza un calendario solare e divide ogni mese in tre decani, o periodi di circa dieci giorni. Ciò significa che le persone nate in momenti diversi dello stesso mese hanno caratteristiche leggermente diverse. L’oroscopo cinese, invece, utilizza un calendario lunisolare e si basa su periodi di un anno anziché di un mese. Di conseguenza, i tratti della personalità associati a un particolare segno sono più generali nell’astrologia cinese.

Leggi anche :  I 4 segni zodiacali tendono ad essere eccessivamente modesti: l'umiltà è la loro qualità più grande!

Aspetti e interpretazione

Anche l’interpretazione differisce tra i due sistemi. L’astrologia occidentale studia non solo la posizione del Sole, ma anche quella della Luna e degli altri pianeti che influenzano l’individuo. Di conseguenza, è spesso considerata una forma di astrologia più personale e dettagliata. Da parte sua, Gli oroscopi cinesi si concentrano sul legame tra un individuo e i cicli cosmici più ampi.compresi gli elementi e le loro interazioni.

Analisi comparativa degli oroscopi degli astrologi

Compatibilità e relazioni

Sia l’astrologia occidentale che quella cinese offrono consigli sulle relazioni e sulle amicizie. Mentre l’astrologia occidentale si basa principalmente sulla compatibilità elementare – per esempio, acqua e terra o fuoco e aria sono compatibili – gli oroscopi cinesi tengono conto non solo degli elementi, ma anche delle complesse relazioni di amicizia e di opposizione tra animali. Gli astrologi possono quindi fornire prospettive diverse per ciascun sistema, e le persone interessate possono esplorare entrambi per avere un quadro più completo del proprio potenziale relazionale.

Leggi anche :  Il grande dramma amoroso di dicembre 2023: questi 4 segni zodiacali sono colpiti

Previsione e sviluppo personale

A causa delle sue divisioni temporali e della sua attenzione agli aspetti individuali, Gli oroscopi occidentali sono spesso considerati più accurati in termini di previsioni giornaliere e di comprensione della psiche di una persona.. L’astrologia cinese, con la sua base ciclica e cosmica e le sue prospettive più ampie sull’esistenza umana attraverso il tempo e lo spazio, può offrire consigli più profondi e ponderati per l’evoluzione personale. I due sistemi possono quindi essere complementari nei loro metodi di consulenza.

Sviluppo della carriera e successo

Anche la realizzazione professionale e il successo sono affrontati dai due oroscopi, ognuno dei quali arricchisce l’altro con il proprio approccio specifico. Mentre l’oroscopo occidentale tiene conto delle influenze planetarie e delle case astrologiche per determinare la carriera e la vocazione di una persona, l’oroscopo cinese si concentra maggiormente sulle caratteristiche intrinseche del segno animale e degli elementi, fornendo una visione d’insieme che consente alle persone di identificare le aree in cui potrebbero potenzialmente trovare grande successo.

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Giulia Mancini
Ortoangeli » Astrologia » In cosa differiscono gli oroscopi cinesi da quelli occidentali? Gli astrologi rispondono