Calcolare le percentuali mentalmente è un’abilità che usiamo regolarmente nella vita quotidiana. Nell’era dell’informazione perfetta e dei dispositivi dotati di calcolatrice, può essere facile dimenticare il piacere e la soddisfazione di avere a disposizione una tecnica pratica e veloce.
La regola del tre semplificata
Un metodo comunemente utilizzato per il calcolo delle percentuali è la regola del regola del tre. Pur essendo un metodo efficace, in genere richiede un po’ più di riflessione e di tempo. Il suggerimento che stiamo per condividere con voi è una variante semplificata che è stata utilizzata in tutto il mondo e che consente di risolvere rapidamente situazioni specifiche senza dover ricorrere a questa famosa regola.
Metodo incredibilmente semplice
Tutto inizia con un cambio di prospettiva. Siamo abituati a scoprire a quanto ammonta una certa percentuale di un determinato importo iniziale. Prendiamo invece due numeri e scopriamo come si relazionano tra loro in un modo che non richiede praticamente alcuna operazione matematica. Ecco come fare:
- Prendete i due numeri e invertiteli
- Moltiplicateli tra loro
- Il risultato è la percentuale richiesta
Ad esempio, se volessimo calcolare il 10% di 50 :
- Prendiamo 10 e 50, poi li invertiamo per ottenere 50 e 10
- Poi moltiplichiamo 50 e 10 per ottenere 500
- Infine, basta dividere il risultato (500) per 100 per ottenere la percentuale finale: 5
Quindi, in questo esempio, il 10% di 50 equivale a 5.
Un metodo rapido per le situazioni pratiche
Questo suggerimento è particolarmente utile nelle situazioni in cui è necessario calcolare rapidamente una percentuale ma non si ha accesso a una calcolatrice. È utile anche se non si ha familiarità con la regola del tre. Ecco alcuni esempi di situazioni in cui questa tecnica può essere utile:
Acquisti e vendite
Quando si fa shopping o si approfitta dei saldi, è normale voler sapere quale percentuale di sconto si sta ottenendo. Facciamo l’esempio di un articolo che costa 60 euro e viene venduto con uno sconto di 12 euro. Per conoscere la percentuale di sconto :
- Invertire le due cifre: 12 diventa 60 e viceversa
- Moltiplicazione: 12 x 60 = 720
- Dividere per 100: 720 ÷ 100 = 7,2
Lo sconto è quindi del 7,2%.
Calcolo della percentuale di aumento o diminuzione
Questa tecnica funziona anche quando si vuole calcolare l’aumento o la diminuzione percentuale di una quantità rispetto a un’altra. Ad esempio, se il vostro stipendio passa da 1.800 euro a 2.100 euro:
- Invertire i due importi: 1800 diventa 2100 e viceversa.
- Moltiplicazione: 1800 x 2100 = 3.780.000
- Dividere per 100: 3.780.000 ÷ 100 = 37.800
- Sottrarre l’importo iniziale (1800): 37 800 – 1800 = 36 000
- Dividere per 1800: 36.000 ÷ 1800 = 20
Il vostro stipendio è quindi aumentato del 20%.
Questo trucco semplificato per calcolare le percentuali mentalmente ha conquistato persone in tutto il mondo grazie alla sua incredibile facilità e velocità. Può essere utilizzato in diverse situazioni e richiede solo poche e semplici operazioni da eseguire senza l’aiuto di una macchina. Provate questo metodo la prossima volta che dovete calcolare rapidamente una percentuale!