Passeggiando per le strade del Giappone, è facile notare quei graziosi ombrelli trasparenti e colorati che sembrano galleggiare come bolle di sapone quando piove. Ma perché questa particolarità nell’uso degli ombrelli? Perché non si vedono tanti ombrelli opachi come in altri Paesi?
Una scoperta sorprendente: il “roban
Questa tendenza risale al giugno 2009, quando diverse persone hanno scoperto il concetto di “roban”, una parola giapponese che indica la direzione precisa in cui tenere l’ombrello per evitare di bagnare gli altri. Inoltre, aiuta a migliorare la propria postura quando si cammina sotto la pioggia.
I giapponesi si sono subito resi conto che potevano sfruttare questa tecnica per migliorare le loro capacità numeriche e informatiche. Utilizzando questi ombrelli trasparenti, possono osservare il loro smartphone o orologio connesso senza dover estrarre il dispositivo dalla tasca o sollevare l’ombrello.
Come funziona il roban?
Il principio è semplice: basta guardare in basso e controllare che si stia seguendo la traiettoria corretta per evitare di bagnare gli altri. Se lo si fa, significa che si sta tenendo l’ombrello in modo ottimale, evitando di disturbare i passanti.
Questa pratica è così comune in Giappone che è una delle regole non dette del galateo quando piove, e molti artisti giapponesi la incorporano persino nelle loro opere. per dimostrare la loro sensibilità al problema.
Una dimensione sociale significativa
L’uso di ombrelli trasparenti si è diffuso anche in risposta a un bisogno di vicinanza tra le persone. Questo perché, in una società in cui il rispetto per lo spazio personale è fondamentale, questo tipo di ombrello permette di marcare la propria presenza, rivelando al contempo i contorni del viso e dello sguardoIn una società in cui il rispetto dello spazio personale è fondamentale, questo tipo di ombrello permette di marcare la propria presenza rivelando i contorni del viso e dello sguardo, favorendo così una certa intimità nonostante la distanza imposta da questo oggetto.
Un simbolo di cortesia e ospitalità
Da un punto di vista simbolico, gli ombrelli trasparenti richiamano l’immagine della “bolla” che vogliamo conservare intorno a noi. In metropolitana o sull’autobus, non è raro vedere qualcuno che offre un ombrello a una persona anziana o a una giovane madre con bambini, esprimendo una forma di cortesia e ospitalità tipicamente giapponese.
L’ombrello trasparente come oggetto usa e getta
Oltre a questi aspetti culturali e sociali, gli ombrelli trasparenti sono anche molto pratici, in quanto possono essere facilmente acquistati per poche centinaia di yen nei numerosi negozi che vendono questo tipo di prodotti. Infatti, chi li usa non esita a lasciarli all’ingresso dei centri commerciali o delle stazioni per comprarne un altro in caso di necessità.
Questo spiega in parte perché è difficile trovare ombrelli opachi per le strade del Giappone: gli abitanti del luogo preferiscono optare per questi modelli semplici, facili da usare e poco costosi. Spesso sono in offerta speciale prima della stagione delle piogge, tra la fine di maggio e la metà di luglio, il che non fa che aumentarne la popolarità.
L’influenza internazionale dell’ombrello trasparente giapponese
Oggi la tendenza degli ombrelli trasparenti si estende ben oltre i confini del Giappone e attira sempre più persone in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, in Argentina e persino in Europa, la tendenza sta prendendo piede.
Influenza sulla creazione artistica
Molti artisti sono stati influenzati da questa particolarità giapponese e immortalano questo oggetto nelle loro creazioni. I pittori Ichika e Kassandra, ad esempio, presentano regolarmente opere con personaggi che camminano sotto graziosi ombrelli trasparenti e colorati.
Una manna per il turismo giapponese
L’esistenza di questi ombrelli è anche un’ulteriore attrattiva per i turisti stranieri, che non tardano ad acquistarne uno appena arrivati in Giappone e spesso lo portano con sé come souvenir per i propri cari. In questo modo, attraverso un semplice oggetto di uso quotidiano, una parte della cultura giapponese viene diffusa in tutto il mondo.
Quando conviene acquistare un ombrello trasparente?
Se volete abbracciare la tendenza e acquistare un ombrello giapponese trasparente, ci sono diversi modi per farlo:
- In Giappone, nei numerosi negozi dedicati agli accessori per la pioggia, oppure direttamente online sui siti web specializzati.
- Nei negozi di souvenir durante i viaggi turistici
- Da designer indipendenti, che producono modelli personalizzati o ispirati all’estetica giapponese.
Comunque lo si prenda, l’ombrello trasparente è sicuramente un oggetto da ammirare e da far ammirare. Adottando questa tendenza direttamente dal Giappone, farete sicuramente un’impressione duratura e dimostrerete il vostro senso di rispetto e cortesia.