Chi non ha mai avuto a che fare con un gatto che ruba il cibo? A volte questi piccoli felini sono veri e propri esperti nell’arte di rubare il cibo, con grande disappunto dei loro padroni. Se il vostro gatto è un ladro incallito, ecco alcuni consigli per limitare i danni.
Suggerimento 1: identificare le fonti di attrazione
Innanzitutto, può essere utile decodificare i segnali inviati dal gatto e capire da quali tipi di alimenti o prodotti è particolarmente attratto. Alcuni gatti hanno preferenze alimentari molto specifiche e sono più propensi a scegliere determinati alimenti.
Per fare questo, osservare attentamente il tipo di contenuti che sembrano interessare il gatto sui piatti o sulle superfici di lavoro. In questo modo potrete stilare un elenco dei principali “colpevoli” e anticipare meglio le tentazioni che il vostro gatto potrebbe incontrare durante i pasti.
I principali bersagli:
- Carne (soprattutto quella cruda)
- Pesce (specialmente in salsa)
- Piatti cotti a fuoco lento (spesso molto profumati)
- Formaggi (per il loro forte odore)
- Scarti della tavola in generale, che spesso contengono ingredienti ricchi e saporiti
Suggerimento 2: rendere l’ambiente sicuro
Una volta individuati gli alimenti ad alto rischio, è necessario mettere in sicurezza l’ambiente circostante per impedire al gatto di accedere facilmente al cibo desiderato.
Mettete il cibo fuori dalla sua portata:
- Tenere gli armadi ben chiusi contenenti cibi allettanti.
- Utilizzate utensili da cucina (coperchi, pellicola trasparente) per tenere gli alimenti fuori dalla portata dei bambini. proteggere piatti e stoviglie.
- Riponete immediatamente gli avanzi di cibo in frigorifero o comunque in un luogo inaccessibile alla vostra palla di pelo.
- Ricordate, inoltre, che alto non è sempre sinonimo di inaccessibilità per un gatto intelligente: pensate a scoraggiare il gatto dall’arrampicarsi sulle superfici di lavoro in cucina con dissuasori come le teglie di alluminio.
Attirare il gatto con un pasto occasionale:
Il concetto di pasto “trappola” consiste nell’offrire al gatto un’alternativa meno dannosa per la sua salute. L’idea è quella di dare al gatto una piccola cosa da rubare (un pezzo di pollo disossato cotto, per esempio) per evitare che gli venga la voglia di mangiare e per evitare che cerchi di rubare qualcosa.
Suggerimento 3: Stabilire una routine alimentare per il gatto
Seguire una routine alimentare equilibrata può scoraggiare il gatto dal cercare il cibo al di fuori della sua ciotola. Un gatto ben nutrito e sazio sarà meno incline a vagare alla ricerca di nuove prede culinarie.
- Assicuratevi di dare al gatto le sue crocchette o il suo paté a intervalli regolari. orari fissi.
- Evitate di mangiare dolci o prodotti ipercalorici al di fuori dei pasti.
- Non esitate a usare giocattoli che erogano cibo per stimolare l’attività fisica mentre vengono ricompensati con crocchette.
Suggerimento 4: Divertire l’attenzione del gatto con giochi e attività
Anche se alcuni gatti rimangono più interessati al cibo che ai giochi classici, è sempre una buona idea cercare di deviare la loro attenzione verso altre forme di stimolo.
- Offrite regolarmente al vostro gatto sessioni di gioco interattivoche daranno al bambino la possibilità di esercitarsi sia fisicamente che mentalmente.
- Iscrivetevi a un laboratorio di arricchimento per imparare a creare da soli diversi tipi di accessori e oggetti per stimolare le attività e la curiosità del vostro gatto.
- Si possono anche provare bocconcini “educativi” che richiedono al gatto di pensare un po’ prima di mangiarli (puzzle, kong, ecc.).
In definitiva, quando ci si trova di fronte a un gatto che ruba il cibo, è meglio agire in anticipo, identificando e proteggendo le fonti di tentazione, stabilendo una routine alimentare adeguata e proponendo varie attività per distogliere la sua attenzione. Il successo di queste misure dipenderà ovviamente dal carattere e dalle abitudini del vostro piccolo compagno, ma è sempre una buona idea sperimentare diversi approcci per limitare il rischio di furto quotidiano!