Nella nostra società l’infedeltà è un tema complesso e purtroppo comune. È essenziale comprendere i segnali e i comportamenti che possono indicare una tendenza al tradimento per evitare di diventarne vittima. In questo articolo abbiamo raccolto 7 tratti chiave che definiscono una persona infedele.
1. Mancanza di fiducia in se stessi
Alcune persone mancano di fiducia in se stesse, il che può portarle a cercare costantemente l’approvazione e l’attenzione degli altri. Questo bisogno compulsivo di approvazione può portare all’infedeltà, poiché si teme di essere abbandonati o rifiutati dal partner se non ci si sente sempre amati.
Perché questo porta al tradimento?
Una persona insicura è più propensa a cedere alle tentazioni esterne per soddisfare la sua ricerca di autostima, anche se questo significa causare sofferenza e inganno nel cuore della relazione.
2. La costante ricerca di attenzione ed empatia
Una persona infedele cerca spesso il sostegno e l’affetto di chi la circonda, aspirando a veder soddisfatti i propri bisogni come priorità. Non esiterà a usare gli altri come strumenti per placare le proprie preoccupazioni personali, anche se ciò significa condurre una doppia vita piena di bugie.
Quali comportamenti sono associati a questo atteggiamento?
- Eccessivo affetto per i propri cari;
- Ricerca costante di complimenti e lodi;
- propensione al dramma e al conflitto emotivo con chi lo circonda.
3. Egoismo
Le persone infedeli tendono a concentrarsi su se stesse, non considerando sempre i sentimenti e le esigenze del partner innamorato. Danno la priorità ai loro desideri personali, anche se questo significa tradire la persona della loro vita.
Come riconoscere un potenziale egoista?
Un individuo egocentrico mostrerà una mancanza di empatia, difficoltà a farsi coinvolgere in progetti comuni o iniziative volte essenzialmente a promuovere la propria immagine.
4. Il bisogno di sentirsi potenti
Alcune persone sono ossessionate dall’idea di controllare il proprio ambiente e le proprie relazioni. Per loro l’infedeltà diventa un modo per esercitare questo potere sugli altri, seducendo, manipolando o tradendo di nascosto.
Quali sono i segnali di allarme?
- Il desiderio costante di dominare gli altri;
- propensione a mentire per ottenere ciò che si vuole;
- frequente ricorso alla manipolazione e all’intimidazione per soddisfare i propri bisogni.
5. Un atteggiamento strano nei confronti del telefono
I traditori tendono a essere molto protettivi nei confronti del proprio telefono, poiché temono che il partner possa scoprire conversazioni compromettenti o prove del loro tradimento.
Come si manifesta in pratica questo atteggiamento?
- Cambiamenti improvvisi nelle abitudini (blocco della password, cancellazione sistematica dei messaggi);
- Un aumento considerevole del tempo trascorso al cellulare;
- un rifiuto categorico di prestare il proprio dispositivo a qualcuno.
6. Accuse ingiustificate al partner
Di fronte al proprio senso di colpa, le persone infedeli possono cercare di proiettare il proprio comportamento traditore sul partner, accusandolo di aver tradito senza motivo o sospettando di ogni sua mossa.
È essenziale non cadere nella trappola dell’autoaccusa.
Se il vostro partner vi sospetta improvvisamente di infedeltà senza alcuna prova o ragione, potrebbe cercare inconsciamente di alleggerire la propria coscienza deviando l’attenzione su di voi.
7. Comportamento sospettoso
Infine, le persone infedeli possono assumere atteggiamenti strani e lasciare cadere indizi senza nemmeno rendersene conto.
Ecco alcuni segnali d’allarme a cui prestare attenzione:
- Assenze frequenti e inspiegabili;
- Un improvviso cambiamento nell’aspetto o nel modo di vestire;
- Un maggiore interesse per una persona specifica a scapito del partner.
È importante sottolineare che questi 7 tratti salienti non sono tutti sistematicamente presenti nelle persone infedeli. Tuttavia, conoscendo queste caratteristiche comuni, sarete meglio attrezzati per individuare i segnali d’allarme e affrontare una situazione del genere, qualora si presentasse nella vostra vita sentimentale.