Con l’aumento delle temperature estive, diventa sempre più difficile mantenere un’atmosfera piacevole e fresca in casa. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni alternative alla climatizzazione per evitare il surriscaldamento e l’elevato dispendio energetico. Ecco cinque consigli semplici ma efficaci per mantenere fresche le tue stanze salvando l’ambiente e il tuo portafoglio.
1. Ottimizza la ventilazione e la circolazione dell’aria
La ventilazione è essenziale per rinnovare e rinfrescare l’aria interna. Ciò si ottiene creando una corrente d’aria aprendo finestre e porte durante le ore più fresche della giornata, solitamente la mattina presto e la sera tardi. Considera anche l’utilizzo di ventilatori per favorire la circolazione dell’aria.
Ventilatori ed estrattori d’aria
I ventilatori sono dispositivi semplici ed economici che creano movimento d’aria nella stanza. Esistono in diverse forme (free standing, soffitto, colonna) e possono essere orientati secondo necessità. Inoltre, non esitate a installare estrattori d’aria in ambienti umidi (bagno, cucina) per evacuare l’aria viziata e ridurre l’umidità.
2. Proteggi la casa dal calore esterno
Per evitare che il calore penetri all’interno, è consigliabile chiudere tapparelle, tende e persiane nelle ore più calde della giornata. Scegliere tende termiche o oscuranti, che forniscono un migliore isolamento dal calore. Puoi anche installare pellicole riflettenti sulle finestre per ridurre il guadagno solare.
Vegetazione e ombra
All’esterno, valuta la possibilità di creare zone d’ombra installando pergolati, vele ombreggianti o piantando alberi e arbusti vicino alle finestre. La vegetazione assorbe parte dei raggi solari, raffredda l’aria ambiente e limita il riscaldamento delle superfici.
3. Migliorare l’isolamento termico della casa
Un buon isolamento termico consente di mantenere una temperatura interna stabile e gradevole limitando lo scambio termico tra l’interno e l’esterno. Per fare ciò, controlla le condizioni del tuo isolamento (pareti, tetto, pavimenti) e pianifica i lavori se necessario.
Materiali isolanti ecologici
Oggi esistono molti materiali isolanti ecologici, come la lana di legno, il sughero, l’ovatta di cellulosa o anche la paglia. Questi materiali offrono un’interessante prestazione termica pur essendo rispettosi dell’ambiente.
4. Ridurre le fonti di calore interne
Alcune attività ed elettrodomestici generano calore all’interno della casa. Per ridurre questo aumento di calore, evita di utilizzare apparecchi che consumano molta energia e allo stesso tempo emanano calore, come il forno, i fornelli, l’asciugatrice o anche la lavastoviglie.
Illuminazione ed elettrodomestici
Per la tua illuminazione prediligi lampadine a LED oa basso consumo, che emanano meno calore rispetto alle lampadine tradizionali. Per quanto riguarda gli elettrodomestici, optate per elettrodomestici con classe energetica A+++ e munitevi di una presa multipla con interruttore per spegnere completamente gli elettrodomestici in standby.
5. Preferisci materiali naturali e traspiranti
Anche i materiali utilizzati nella costruzione e nella decorazione della tua casa possono influenzare la sensazione di freschezza. Scegli materiali naturali e traspiranti, come legno, lino, canapa o terracotta.
Pavimenti e pareti freschi
Per i pavimenti, opta per piastrelle, lastre di pietra o pavimenti in parquet massiccio, che offrono una sensazione di freschezza quando si cammina a piedi nudi. Per le pareti scegli pitture minerali permeabili al vapore acqueo, che aiutano a regolare l’umidità.
Applicando questi cinque consigli, noterai rapidamente un miglioramento del comfort termico della tua casa, senza la necessità di utilizzare l’aria condizionata. Non dimenticare che ogni gesto conta per preservare il nostro ambiente e limitare il nostro consumo energetico.