Cosa significa il numero “143” che i giovani si inviano su WhatsApp?

Pubblicato su
di Giulia Mancini

Nel mondo della comunicazione istantanea e dei social network esistono molti codici, abbreviazioni ed espressioni che a volte possono confondere i meno esperti. Un esempio recente è il numero “143”, molto usato dai giovani su WhatsApp, ma il cui significato rimane poco chiaro per molti. Questo articolo vi permetterà di capire meglio il significato di questo termine e come viene utilizzato nel contesto odierno.

Origine del numero “143

Prima di esaminare il significato del numero 143dobbiamo guardare alle sue origini e alle sue prime apparizioni nelle conversazioni online. In effetti, questa combinazione cifrata incuriosisce e affascina da diversi anni, grazie soprattutto alla sua popolarizzazione in diverse forme e manifestazioni nel corso del tempo.

Leggi anche :  6 consigli infallibili per vivere al meglio dopo i 55 anni

Dai cercapersone ai telefoni cellulari

Il numero 143 non è un fenomeno nuovo che deriva dalle recenti reti sociali. Il termine ha radici molto più antiche e si pensa che sia emerso con l’uso di cercapersone e telefoni cellulari con schermi digitali rudimentali, dove gli utenti dovevano comporre numeri per comunicare tra loro. Nell’interesse della velocità e della convenienza, alcune persone hanno iniziato a utilizzare codici digitali per inviare messaggi brevi ed efficaci.

Cosa significa il numero
Cosa significa il numero “143” che i giovani si inviano su WhatsApp?

Significato del numero “143”: una dichiarazione d’amore nascosta

Il vero significato del numero 143 non è una dichiarazione d’amore in sé, ma piuttosto un modo per trasmettere questo messaggio in modo originale e codificato. Secondo alcuni usi, il numero 143 si riferirebbe in realtà alle tre frasi seguenti:

  1. I (1 lettera)
  2. Amore (4 lettere)
  3. Tu (3 lettere)

In questa ipotesi, è quindi più facile comprendere la possibile interpretazione del codice ” 143 “come la formula inglese “Ti amoche si traduce in francese come “Je t’aime” (“Ti amo”). Questo codice permette di esprimere amorevolmente i propri sentimenti al partner mantenendo un certo grado di discrezione, soprattutto di fronte ai genitori o ad altre persone che potrebbero leggere questi scambi.

Leggi anche :  Migliora la tua connessione WiFi con un foglio di alluminio e questo suggerimento Geek

143″ nella cultura popolare e su Internet

Uso quotidiano da parte degli utenti di WhatsApp

Oggi, il numero 143 è diffuso tra i giovani utenti di WhatsApp e di altre piattaforme di messaggistica istantanea. Nonostante l’evoluzione delle tecnologie e dei mezzi di comunicazione, questo semplice codice digitale continua a essere utilizzato per esprimere emozioni profonde. L’uso di questo codice può quindi essere percepito come una forma di nostalgia o un richiamo a vecchie pratiche di scambio.

Un modo semplice di esprimere emozioni complesse

Cosa possiamo imparare dall’uso dei numeri 143è che è soprattutto un modo di esprimere e condividere emozioni complesse o profonde con un aspetto semplicistico. Questo codice apparentemente innocuo può essere utilizzato per trasmettere una moltitudine di sfumature e sentimenti d’amore: timidezza, paura di non essere compresi, desiderio di impressionare il partner…

Leggi anche :  I benefici inaspettati della cannella sul tuo prato

143″ in altre forme

Al di là della semplice combinazione numerica iniziale, la 143 secondo alcuni, si è evoluta dando origine a diverse varianti nelle conversazioni online. Ad esempio:

  • 823 – Pensando a voi
  • 831 – Ti amo di più
  • 459 – Ti amo per tutta la vita

Sebbene questi codici digitali siano meno noti del “143”, mostrano comunque come questa pratica si sia adattata agli sviluppi digitali e abbia incorporato nuovi messaggi per esprimere più sentimenti ed emozioni tra gli interlocutori.

Insieme, siamo riusciti a scoprire e decifrare il significato nascosto dietro il famoso numero “143”, simbolo di una dichiarazione d’amore in codice. Sebbene questa pratica sia diffusa soprattutto tra i giovani, è comunque intrigante e nostalgica per le generazioni precedenti che hanno conosciuto l’epoca dei cercapersone. Il “143” rappresenta un elemento della cultura digitale che è sopravvissuto agli anni conservando tutta la sua forza emotiva.

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Giulia Mancini
Ortoangeli » Notizie » Cosa significa il numero “143” che i giovani si inviano su WhatsApp?