Commettendo uno di questi 8 errori, state inconsapevolmente alimentando la vostra ansia! Il 5° errore è il più dannoso…

Pubblicato su
di Giulia Mancini

L’ansia è un problema sempre più comune nella società moderna. Se da un lato può essere causata da vari fattori, dall’altro ci sono errori che tutti noi commettiamo e che possono aggravarla. Ecco 8 errori da evitare per gestire meglio l’ansia.

Errore n. 1: non ascoltare il proprio corpo

Trascurare i segnali del nostro corpo spesso contribuisce allo stress e alla paura. Tuttavia, saper ascoltare il nostro corpo ci aiuta a essere consapevoli dei limiti da rispettare per evitare il sovraccarico di lavoro e gli attacchi d’ansia. Ad esempio, è importante riposare quando ci si sente stanchi, oppure fare una pausa e respirare profondamente se ci si sente tesi.

Leggi anche :  Relazioni e aspetto: in che modo l'attrattiva fisica influisce sulla felicità coniugale?

Fare regolarmente esercizi di respirazione

Gli esercizi di respirazione sono eccellenti per ridurre l’ansia, in quanto aiutano a calmare la mente e a rilassarsi mentalmente e fisicamente.

Errore n. 2: concentrarsi troppo sul futuro a scapito del presente

È normale preoccuparsi del futuro, ma concentrarsi troppo su di esso può portare a un’ansia inutile. Imparare a vivere il momento presente con piena consapevolezzaQuesto vi aiuterà a mettere in prospettiva i vostri problemi futuri e a evitare di accumulare un carico mentale troppo grande.

Commettendo uno di questi 8 errori, state inconsapevolmente alimentando la vostra ansia!
Commettendo uno di questi 8 errori, state alimentando la vostra ansia senza rendervene conto!

Lasciarsi andare

Lasciare andare le preoccupazioni inutili e imparare a circondarsi di pensieri positivi aiuterà a ridurre i livelli di ansia.

Errore n. 3: chiudersi in solitudine

Quando si soffre di ansia, è comune rifugiarsi nella solitudine. Tuttavia, chiudersi in se stessi non fa che aumentare le paure e le ansie. È essenziale essere circondati e condividere le proprie emozioni con persone di cui ci si fida per poterle gestire meglio.

Leggi anche :  Relazioni e aspetto: in che modo l'attrattiva fisica influisce sulla felicità coniugale?

Partecipare ad attività sociali o a gruppi di sostegno

Iscriversi ad associazioni o partecipare ad eventi sociali può aiutare non solo a sfuggire alla solitudine, ma anche a confrontarsi con le proprie ansie e quindi a migliorare il proprio benessere mentale.

Errore n. 4: adottare uno stile di vita non sano

Il sonno, la dieta e l’esercizio fisico sono tre elementi chiave di uno stile di vita sano. Una cattiva gestione di questi fattori può peggiorare l’ansia:

  • Dormire a sufficienza: La mancanza di sonno ha conseguenze dannose per la salute mentale, quindi è essenziale dormire almeno 7-8 ore a notte.
  • Mangiare una dieta equilibrata: Una dieta squilibrata può contribuire ai disturbi d’ansia: scegliete alimenti ricchi di sostanze nutritive come frutta, verdura e proteine magre.
  • Fate regolarmente esercizio fisico: L’attività fisica aiuta a rilasciare endorfine, gli ormoni del benessere, e a ridurre l’ansia a lungo termine.

Errore n. 5: affogare negli schermi

Trascorrere troppo tempo davanti a uno schermo (televisione, smartphone, computer) è una vera e propria fonte di ansia. Oltre al sovraccarico di informazioni e all’affaticamento visivo che provoca, favorisce anche uno stile di vita sedentario, dannoso per la salute mentale.

Leggi anche :  Relazioni e aspetto: in che modo l'attrattiva fisica influisce sulla felicità coniugale?

Stabilite dei periodi senza schermo

Per evitare questa trappola, riservatevi del tempo per riposare, lontano dagli schermi, e concentratevi su altre attività come la lettura, la meditazione o le passeggiate all’aria aperta.

Errore n. 6: trascurare le attività del tempo libero per mancanza di tempo

Dedicare del tempo a qualcosa che si ama viene spesso messo da parte a favore del lavoro e delle responsabilità. Eppure, dedicare almeno un’ora alla settimana alle proprie passioni o ai propri hobby ha un effetto benefico sull’ansia.

Pianificare il tempo per le attività piacevoli

Segnate questi momenti sulla vostra agenda come se fossero appuntamenti di lavoro e rispettateli per permettere alla vostra mente di scaricare la tensione accumulata.

Errore n. 7: paragonarsi agli altri

Il paragone con gli altri porta spesso a una perenne insoddisfazione, poiché ci si concentra solo sugli aspetti esterni positivi senza tenere conto della realtà che c’è dietro. Questo atteggiamento ansiogeno tende a svalutarci.

Concentrarsi sui propri risultati personali

Per contrastare questo fenomeno, ponetevi degli obiettivi personali e concentratevi sullo sviluppo del vostro percorso piuttosto che su quello degli altri.

Errore n. 8: ignorare le proprie emozioni

Fuggire o nascondere le proprie emozioni può creare uno stato di ansia latente. Sebbene esprimere i propri sentimenti possa essere difficile, è essenziale per gestire lo stress e coltivare il benessere mentale. È quindi importante dare libero sfogo alle proprie emozioni, senza giudicare o temere eccessivamente il modo in cui si manifesteranno.

Sviluppare la comunicazione emotiva con gli altri

Quando parliamo delle nostre emozioni, creiamo un legame più profondo con l’altra persona e favoriamo lo sviluppo di una solida rete sociale, essenziale per una migliore gestione dell’ansia.

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Giulia Mancini
Ortoangeli » Psicologia » Commettendo uno di questi 8 errori, state inconsapevolmente alimentando la vostra ansia! Il 5° errore è il più dannoso…