I ricci sono animali notturni che svolgono un ruolo essenziale nel nostro ecosistema. Aiutano infatti a regolare le popolazioni di insetti e gasteropodi dannosi per i nostri giardini. Tuttavia, il loro numero è drasticamente diminuito negli ultimi anni a causa di molti fattori come la distruzione dei loro habitat naturali, l’uso di pesticidi e la mancanza di cibo. È quindi fondamentale imparare come attirare i ricci nel tuo giardino e aiutarli a sopravvivere lì.
Crea un ambiente favorevole ai ricci
Per attirare i ricci nel tuo giardino, devi prima creare un ambiente favorevole alla loro presenza. Ecco alcuni suggerimenti per raggiungere questo obiettivo:
- Lascia le aree selvagge: I ricci apprezzano gli spazi naturali dove possono trovare cibo e nascondersi. Quindi lascia una parte del tuo giardino incolta con erba alta, cespugli e mucchi di foglie morte.
- Promuovere la biodiversità: Un giardino ricco di biodiversità è più attraente per i ricci. Pianta fiori melliferi, arbusti di bacche e legumi per favorire la presenza di insetti e altri animali di cui si nutrono i ricci.
- Evita i pesticidi: I ricci sono sensibili alle sostanze chimiche e gli insetti di cui si nutrono possono essere contaminati da queste sostanze. Utilizzare metodi biologici di controllo dei parassiti.
- Fornire punti d’acqua: I ricci hanno bisogno di acqua per sopravvivere, specialmente nei periodi di siccità. Installa una piccola bacinella o una tazza piena d’acqua a livello del suolo per consentire loro di idratarsi.
Predisporre accessi e ripari per i ricci
I ricci devono vagare liberamente tra i giardini per trovare cibo e compagni durante la stagione riproduttiva. È quindi importante facilitare la loro accesso al tuo giardino. Ecco alcuni consigli:
- Crea passaggi sotto recinzioni o siepi per consentire ai ricci di spostarsi tra spazi diversi.
- Evita ostacoli come muri, gradini o cordoli che possono impedire ai ricci di entrare nel tuo giardino.
- Fai attenzione a non bloccare i ricci nel tuo giardino chiudendo completamente l’accesso all’esterno. Dovrebbero essere in grado di lasciare il tuo spazio a loro piacimento.
Oltre all’accesso, è fondamentale fornire ai ricci rifugi riposare, ripararsi e ibernare. Potete :
- Costruisci un rifugio per ricci in legno, mattoni o terracotta: assicurati che sia impermeabile, ben isolato e posizionato in un luogo tranquillo e ombreggiato.
- Lascia mucchi di legno, foglie morte o pietre in cui i ricci possano nascondersi e costruire i loro nidi.
- Installa un composter aperto per fornire un habitat naturale ai ricci in cui nutrirsi degli insetti nel compost.
Dai da mangiare ai ricci in modo responsabile
Sebbene i ricci siano in grado di trovare il loro cibo in natura, può essere utile dare loro un integratore alimentare, soprattutto nei periodi di siccità o quando escono dal letargo. Ecco alcuni consigli da seguire:
- Dai loro cibo specifico per ricci, disponibile nei negozi di animali o online.
- Offri loro cibi come cibo per gatti, cibo per cani, uova cotte schiacciate o frutta tagliata.
- Evita il pane, il latte e gli avanzi della tavola, dannosi per i ricci.
- Distribuisci cibo in piccole quantità ogni due giorni circa, per evitare dipendenza e sovraffollamento.
Proteggi i ricci dai pericoli del giardino
Infine, è essenziale garantire la sicurezza ricci che frequentano il tuo giardino. Ecco alcune precauzioni da prendere:
- Controlla la presenza di ricci prima di utilizzare un tosaerba, un tagliasiepi o un biotrituratore: questi animali spesso si nascondono nell’erba alta o nei mucchi di foglie morte.
- Evita trappole per parassiti come trappole o melme, che possono ferire i ricci.
- Non lasciare in giro fili metallici, sacchetti di plastica o reti protettive che potrebbero impigliare e ferire i ricci.
- Guarda i tuoi animali domestici, in particolare i cani, che possono attaccare i ricci.
Seguendo questi suggerimenti, contribuirai a fornire uno spazio sicuro e accogliente per i ricci che popolano i nostri giardini. In cambio, questi affascinanti animali ti aiuteranno a combattere i parassiti e contribuiranno alla bellezza e all’equilibrio del tuo ambiente.