I barbecue sono sinonimo di convivialità, pranzi all’aperto e bei momenti con gli amici o in famiglia. Tuttavia, se non adeguatamente preparati e monitorati, possono trasformarsi rapidamente in un incubo e portare al rischio di incidenti e intossicazioni alimentari. Per ottenere il massimo dal tuo barbecue in sicurezza, dai un’occhiata a questi cinque errori comuni che devi assolutamente evitare durante il barbecue.
Errore n°1: trascurare la pulizia e la manutenzione del barbecue
Per un barbecue di successo e sicuro, è essenziale pulire e mantenere correttamente il tuo apparecchio. Un barbecue mal tenuto, infatti, può essere causa di molti problemi:
- accumulo di grasso può provocare fiamme grandi e incontrollate;
- presenza di batteri sulle griglie, favorenti intossicazioni alimentari;
- deterioramento progressivo degli elementi del barbecue, aumentando il rischio di incidenti.
Prima di ogni utilizzo ricordatevi di controllare lo stato generale del vostro barbecue e di pulirlo accuratamente, soprattutto le griglie su cui andranno adagiati i cibi.
Errore n. 2: ignorare le regole di sicurezza di base
La sicurezza dovrebbe essere una priorità quando si utilizza un barbecue. Ecco alcune regole essenziali da seguire per limitare i rischi:
- installare il barbecue su un terreno stabile e pianeggiantelontano da materiali infiammabili e bambini piccoli;
- utilizzare utensili adatti, come un lungo forchetta o pinze, per evitare di bruciarsi;
- non usare alcool o benzina per accendere o ravvivare le braci, preferire specifici accendifuoco;
- nel caso di un barbecue a gas, controllare regolarmente i tubi e le connessioni per evitare eventuali perdite di gas.
Il coperchio: un elemento da non trascurare
Per controllare al meglio la cottura dei tuoi cibi e la propagazione delle fiamme, non esitare ad utilizzare il coperchio il tuo barbecue quando possibile. Infatti, oltre ad evitare proiezioni di grasso e cenere, crea a zona di calore indirettoideale per cuocere lentamente e uniformemente alcuni pezzi di carne.
Errore n°3: gestire male la cottura dei cibi
Cucinare il cibo su un barbecue è una vera arte che richiede pazienza e vigilanza. Per evitare intossicazioni alimentari legate a una cattiva cucina, ecco alcuni consigli:
- far scaldare il barbecue prima di metterci sopra il cibo: attendere che le braci siano molto incandescenti e ricoperte di cenere bianca per un barbecue a carbonella;
- non sovraccaricare le griglie: preferisci cuocere i tuoi cibi in piccole quantità per avere più controllo sulla cottura;
- Ricordarsi di girare regolarmente il cibo per evitare che si bruci o si attacchi alle griglie.
L’uso corretto del termometro per carne
Per essere sicuro che il tuo salsicce, spiedini e altre carni alla griglia sono ben cotte, non esitate a utilizzare un termometro per carne. Questo strumento vi permetterà di controllare la temperatura interna degli alimenti senza tagliarli, garantendo così una cottura omogenea e sicura.
Errore n. 4: sbagliare il condimento e la marinata
Le salse e le marinate sono fondamentali per dare sapore alle vostre grigliate di carne, ma attenzione a non commettere certi errori:
- evitare di utilizzare salse troppo unte o dolci, che possono favorire la formazione di fiammate e rendere indigeribili le vostre pietanze;
- non marinare le carni troppo a lungo, in quanto ciò può causare l’ammorbidimento delle fibre e il deterioramento della consistenza;
- Ricordarsi di scolare bene il cibo prima di metterlo sulle griglie, per evitare che la marinata coli e provochi fiamme.
Errore n. 5: Cattiva gestione dei rifiuti e degli avanzi di cibo
Infine, una buona gestione degli scarti e degli avanzi di cibo è importante per limitare il rischio di intossicazione. Ecco alcuni consigli:
- non smaltire le ceneri calde in un bidone di plastica o in a liquidoattendere che si siano completamente raffreddati prima di eliminarli;
- non conservare le carni cotte troppo a lungo a temperatura ambiente, riponile velocemente in frigorifero se vuoi mangiarle in seguito;
- Pulire accuratamente utensili e stoviglie che sono stati a contatto con cibi crudi per evitare la contaminazione incrociata.
Seguendo questi consigli ed evitando questi errori comuni, potrai goderti appieno le tue grigliate limitando i rischi per la tua salute e quella dei tuoi ospiti. Buone grigliate!