A cosa servono i bottoncini sulle tasche dei jeans?

Pubblicato su
di Giulia Mancini

I jeans sono senza dubbio uno dei capi di abbigliamento più popolari al mondo, eppure c’è ancora un mistero che lascia perplesse molte persone: a cosa servono i bottoncini che spesso si trovano sulle tasche dei jeans? In questo articolo approfondiremo l’argomento e sveleremo la storia e la funzionalità di questi piccoli elementi del denim.

L’origine dei bottoni sulle tasche dei jeans

I primi jeans con bottoni furono creati da Levi Strauss nel 1873.. Il motivo della loro presenza è molto semplice: rinforzare la struttura del pantalone e offrire una maggiore resistenza nelle zone tese o soggette a notevoli sollecitazioni meccaniche. Quando lavoriamo, ci pieghiamo, ci accovacciamo o ci torciamo, le tasche sono le prime ad essere sollecitate.

Tenendo presente questo aspetto, Levi Strauss ha avuto l’idea di incorporare bottoni specifici chiamati rivetti per aumentare la durata dei suoi jeans. All’epoca, questa invenzione fu una vera e propria rivoluzione, in quanto fornì ai lavoratori pantaloni molto più resistenti e che non si strappavano facilmente. I rivetti conquistarono rapidamente i fan dei jeans e divennero una caratteristica essenziale di questo capo iconico.

Leggi anche :  I ricercatori rivelano perché le barbabietole sono sia benefiche che dannose per la salute
A cosa servono i bottoncini sulle tasche dei jeans?
A cosa servono i bottoni sulle tasche dei jeans?

La costruzione e i materiali dei bottoni dei jeans

I componenti di un rivetto

A Il rivetto è costituito da due parti principali: un gambo cilindrico e la sua testa.. Il gambo viene inserito attraverso il tessuto, mentre la testa del rivetto si appoggia all’esterno. L’estremità libera del perno viene poi appiattita per trattenere i vari strati di tessuto tra le due estremità. Il risultato è un forte rinforzo che impedisce alle cuciture o ai tessuti di cedere sotto pressione.

Materiali dei bottoni in denim

In passato, i rivetti erano spesso realizzati in ottone massiccioQuesto conferisce loro grande forza e durata. Oggi i rivetti sono disponibili in ottone placcato, nichel, rame e acciaio inossidabile. Di questi materiali, l’ottone è ancora ampiamente utilizzato per la sua forza, la resistenza alla corrosione e l’aspetto vintage.

Leggi anche :  Si può mangiare una banana la sera per dormire meglio?

Va notato che alcuni produttori optano per pulsanti privi di nichel per ridurre al minimo il rischio di allergie per le persone sensibili a questo elemento.

I diversi tipi di bottoni dei jeans e il loro utilizzo

Il classico rivetto

È il più comune. È costituito da un piccolo pezzo di metallo con un testa piatta o arrotondata che viene attaccato alla tasca dei jeans per rinforzare le cuciture. Questo tipo di bottone non solo rafforza il denim, ma aggiunge anche un certo stile con il suo aspetto retrò.

Il rivetto decorativo

In alcuni casi, il rivetto si trasforma in un oggetto di ornamento, con una varietà di motivi, forme e colori. Può essere incastonato con una pietra preziosa, avere la testa incisa o essere smaltato. Questo tipo di bottone aggiunge un tocco estetico ai jeans, pur mantenendo la sua funzione primaria di rinforzo.

Bottoni a pressione e altri sistemi di chiusura

Oltre ai rivetti, esistono anche bottoni a pressionee pressioni magnetiche o anche zip sui jeans. Lo scopo di questi sistemi è quello di chiudere la patta o di mantenere le tasche chiuse e sicure, a seconda delle preferenze degli stilisti e di chi indossa i jeans.

Leggi anche :  La Luna può davvero influenzare il nostro sonno? Ecco cosa rivela la scienza

Consigli di manutenzione per mantenere i bottoni dei jeans in buone condizioni

  • Lavare al rovescio:Per evitare che i bottoni si rovinino, si consiglia di capovolgere i jeans prima di metterli in lavatrice. In questo modo si limita lo sfregamento con gli altri capi.
  • Cercate di limitare i lavaggi:In generale, i jeans resistono bene ai lavaggi successivi. Tuttavia, bisogna tenere presente che più un capo viene lavato, più i suoi materiali e componenti si deteriorano. Per preservare i bottoni dei jeans, è meglio distanziare il più possibile i lavaggi.
  • Evitare l’asciugatrice:Il calore e i movimenti improvvisi dell’asciugatrice possono danneggiare i bottoni e altre parti metalliche. Asciugate invece all’aria per mantenere i vostri jeans e i loro bottoni in buone condizioni.
  • Fate attenzione quando stirate:Alcuni tipi di rivetti o bottoni possono danneggiarsi se il ferro da stiro viene applicato direttamente su di essi. Per evitare questo inconveniente, assicuratevi di aggirarli durante la stiratura o di utilizzare un panno umido come ulteriore protezione.

In breve, i bottoncini sulle tasche dei jeans hanno una funzione specifica: rinforzare la resistenza del denim alla tensione e allo sfregamento. Anche se spesso sono discreti, questi rivetti sono essenziali per garantire la longevità di questo capo di abbigliamento essenziale nel nostro guardaroba. Quindi, la prossima volta che indosserete i vostri jeans preferiti, pensate a questi ingegnosi bottoncini che vi accompagnano ogni giorno!

Foto dell'autore
Informazioni sull'autore, Giulia Mancini
Ortoangeli » Notizie » A cosa servono i bottoncini sulle tasche dei jeans?