Con il nostro chef Antonio Falcone e la sua brigata avrete la possibilità di conoscere le migliori materie prime del territorio, cimentarvi con le ricette più autentiche della tradizione gastronomica umbra e nazionale e sperimentare le più moderne tecniche di preparazione cottura e conservazione.
I piccoli ma preziosi “segreti della nonna” e le nuove tendenze della cucina moderna si fondono nei grandi temi delle nostre lezioni di cucina: il pane, l'olio, i legumi, le carni, ma anche la cucina vegetariana. Una cucina dal design moderno e funzionale in un ambiente di duemila anni fa, renderà la vostra esperienza ancora più piacevole e unica.
Il calendario della nostra scuola di cucina
Il calendario gastronomico offre spunti di riflessione culturale.
Ogni stagione ha i suoi frutti, le sue ricorrenze, le sue festività.
Imparare ad assecondare i ritmi della natura e a conoscere le materie prime di ogni stagione è la prima lezione di cucina, il primo importante suggerimento per il nostro benessere. Scoprire curiosità, aneddoti sul rito della tavola nelle festività, significa partecipare alla cultura e alle tradizioni della nostra regione. In qualsiasi momento dell'anno prenoterete la vostra scuola di cucina, potrete preparare con il nostro chef ricette che utilizzeranno le migliori materie prime della stagione protagoniste di gustosi piatti della quotidianità o delle ricorrenze, raffinati e popolari in una pittoresca miscela di sapori ed emozioni.
Stagione | Festività e loro tradizioni gastronomiche | Le materie prime |
AUTUNNO | Vendemmia Ognissanti L'olio nuovo |
Cipolla, uva, sedano nero, funghi, barbabietole, bietole, broccoli, cavolfiori, cavoli, finocchi, porri, rape, zucche, castagne, cachi, limoni, mele, melograni, pere, uva, olive |
INVERNO | San Nicolò Natale Capodanno San Valentino Carnevale |
Castagne, tartufo nero pregiato, cime di rapa, broccoli, carciofi, catalogna, cavolfiori, cavoli, finocchi, indivia, aglio, radicchio, spinaci, bietole, cav. Bruxelles, arance, cachi, mandarance, mandarini, pompelmi, kiwi |
PRIMAVERA | Quaresima Pasqua – menu della tradizione |
Asparagi selvatici, le erbe aromatiche, ortica, strigoli, vitalbe, bietole, aglio, asparagi, carciofi, cetrioli, zucchine, fagioli, carote, fave, lattughe, piselli, ravanelli, rucola, limoni, fragole, nespole, ciliege |
ESTATE | Il mercato delle Gaite, cucina medievale La Battitura Festa del Beato Giacomo |
Cipolle, fagiolini, zafferano, cicoria, tartufo nero estivo, pomodori, melanzane, peperoni, sedani, zucchine, scalogno, albicocche, angurie, fichi, meloni, fragole, lamponi, mirtilli, more, pesche, prugne, ribes, uva spina |